53° Distretto Scolastico - Nocera Inferiore
LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE
“Don Carlo La Mura”
Via Monte Taccaro - ANGRI Tel. 0815132861 - Fax 0815132847
__________________________________________________________________________________________
Prot. n. 8157
Angri, 29 settembre 2012
Albo della Scuola
Ai genitori (tramite il proprio figlio/a)
Sito Web
OGGETTO: Comunicazione “Elezione componente genitori nei Consigli di classe”
- Convocazione assemblea, costituzione dei seggi, votazioni, scrutinio e proclamazione eletti
Il Dirigente Scolastico, con la presente Le comunica che le elezioni in oggetto si terranno presso i locali del Liceo Classico Scientifico “Don Carlo La Mura” di Angri, il 23 ottobre 2012 nei tempi e con le modalità di seguito indicate:
Ø Ore 15.00 - 17.00 - assemblea dei genitori.
Tale assemblea è presieduta dal Coordinatore dello stesso Consiglio di Classe, o un docente a ciò delegato dal Dirigente Scolastico, al fine di illustrare le problematiche connesse con la partecipazione alla gestione democratica della scuola, informare sulle modalità di espressione del voto (O.M. 215/91, Art. 21- comma 1) ed esaminare eventuali problemi della classe rappresentati dai genitori o dagli studenti, dal Dirigente Scolastico o dal docente delegato o da docenti presenti (O.M. 215/91, Art. 22/comma3-punto a).
Ø Ore 17.00 - 19.00 - insediamento dei seggi e operazioni di voto.
In ciascuna classe, subito dopo la conclusione dell’assemblea, deve essere costituito un seggio elettorale onde facilitare e rendere rapide le operazioni di voto, quelle di scrutinio e di proclamazione degli eletti (O.M. 215/91, Art. 22/comma 4).
A tal fine si rammenta quanto segue:
ú Ogni seggio elettorale è composto da un presidente e da due scrutatori di cui uno funge da segretario, che sono scelti tra coloro che facciano parte delle categorie da rappresentare e siano elettori nella sede (O.M. 215/91, Art. 38/comma 1).
N.B. - Nell’eventualità in cui gli elettori di una o più classi siano presenti in numero esiguo, è consentito, subito dopo l’assemblea, di far votare gli elettori predetti presso il seggio di altra classe, nella quale a tal fine deve essere trasferito l’elenco degli elettori della classe e l’urna elettorale (O.M. 215/91, Art. 22/comma 6).
ú Negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado i genitori degli alunni partecipano all’elezione di due rappresentanti nei Consigli di classe (O.M. 215/91, Art. 7/comma 1).
ú Le elezioni dei rappresentanti dei genitori nei consigli di classe, hanno luogo per ciascuna componente sulla base di un’unica lista comprendente tutti gli elettori in ordine alfabetico. Ciascun elettore può votare la metà dei membri da eleggere (O.M. 215/91, Art. 22/comma 7). Si può quindi esprimere una sola preferenza.
ú I genitori voteranno per tutti i figli presenti a scuola, purché frequentanti classi diverse.
N.B. - Gli elettori votano nei seggi, nei cui elenchi sono compresi e sono tenuti ad esibire un documento valido per il loro riconoscimento. Non è ammesso l’esercizio del diritto di voto per delega, dato che il voto ha sempre carattere personale.
ú Le operazioni di scrutinio hanno inizio immediatamente dopo la chiusura delle votazioni e non possono essere interrotte fino al loro completamento.
ú Delle operazioni di scrutinio è redatto processo verbale sottoscritto in ogni foglio dal presidente e dagli scrutatori.
Si rammenta che, nell’ipotesi in cui due o più genitori riportino, ai fini dell’elezione dei consigli di classe, lo stesso numero di voti, si procede, ai fini della proclamazione, al sorteggio.
ú Tutte le decisioni dei seggi elettorali sono prese a maggioranza. In caso di parità prevale il voto del presidente.
Il Dirigente Scolastico
F.to Prof. Filippo Toriello
Pubblicazione del: 01-10-2012
nella Categoria Notizie
« Precedente
Elenco
Successiva »
Titolo Precedente: Convocazione gruppo di lavoro
Titolo Successivo: Elezioni: modalità di svolgimento